Home Eventi e Moda Olevano Romano corre per l’8^ edizione della gara podistica GENUS SOLIS INVICTI, sulla distanza di 10 Km

Olevano Romano corre per l’8^ edizione della gara podistica GENUS SOLIS INVICTI, sulla distanza di 10 Km

Appuntamento domenica 10 dicembre, ne parla Christian Milana

da Alessandra Battaglia

Domenica 10 dicembre gli appassionati di corsa si danno appuntamento ad Olevano Romano per partecipare alla VIII° edizione della gara podistica “GENUS SOLIS INVICTI” che richiede di percorrere una distanza di 10 Km nel circuito cittadino (si ripete tre volte il giro). Ad organizzare la bella manifestazione sportiva molto attesa dagli amatori non solo locali è l’ASD OLIBANUM OVERRUNNERS, col patrocinio del Comune di Olevano Romano e sotto l’egida della Fidal.

La corsa avrà luogo domenica 10 dicembre 2023 a Olevano Romano, con partenza e arrivo in piazza Karol Wojtyla, su un percorso cittadino da ripetere tre volte.

Il nome “Genus Solis Invictus” ci ha incuriosito e abbiamo colto l’occasione per intervistare il vertice Christian Milana.

Christian, ci parli del nome della vostra gara? A quale tradizione si lega?

La GENUS SOLIS INVICTI è la gara ufficiale della OLIBANUM OVERRUNNERS.
Quando venne organizzata la I Edizione, era il 23 dicembre 2012, nacque la società neroviola. I promotori, infatti, sono gli stessi soci fondatori che, a distanza di un lustro, hanno dato vita all’associazione. Il 26 giugno del 2017, con la nascita della OLIBANUM OVERRUNNERS abbiamo ripreso il cammino interrotto nel 2015. Il nostro obiettivo è quello di rendere la GENUS SOLIS INVICTI un appuntamento fisso nel panorama dell’atletica regionale, nonché veicolo pubblicitario per l’intera comunità olevanese.

Ma alle radici di questa vostra manifestazione di carattere sportivo, proprio nel nome latino,  c’è l’eco gloriosa di una antica  storia, vero? 

Si, scegliendo la denominazione Genus Solis Invicti cioè tradotto in italiano “la corsa del Sole mai sconfitto”, si è deciso di dare lustro alla Storia, rispolverando le origini di una festa, il Natale, figlia e carnefice di un culto assai più antico: quello del dio Sole appunto. La venerazione del Sol Invictus proviene dall’Oriente, dove per molte regioni venivano fatte feste solenni dedicate al trionfo della luce sulle tenebre. Questo perchè nel solstizio d’inverno il Sole, dopo aver toccato il punto più basso sull’orizzonte, inizia la sua risalita, simboleggiando la rinascita della vita.

A Roma il culto fu adottato ufficialmente dall’imperatore Aureliano nel 274 e utilizzato come un forte elemento di coesione dato che questa tipologia di celebrazione era una presenza costante, magari in forme diverse, in tutte le regioni dell’Impero. Fu sempre Aureliano che edificò un tempio dedicato al Sol Invictus sulle pendici del Quirinale e lo consacrò in una festa chiamata Dies Natalis Solis Invicti : Giorno di nascita del Sole Invitto, facendo del dio Sole la principale divinità del suo Impero e indossando egli stesso una corona a raggi.

Quale fu la fortuna di questa festa nata sotto una buona stella visto che accomunava tradizioni di tantissimi popoli riunisti nelle regioni romane?

Tanta fortuna perchè con il passare degli anni la ricorrenza acquisì un’importanza crescente perchè si innestò a ridosso di un ciclo di festività tanto caro agli antichi Romani: i Saturnali, festeggiati dal 17 al 23 dicembre.

Anche l’imperatore Costantino fu un cultore del dio Sole. Egli, infatti, raffigurò il Sol Invictus sulla sua monetazione ufficiale, con l’iscrizione SOLI INVICTO COMITI – ovvero Al compagno Sole Invitto.

Comprendendo l’importanza strategica assunta dalla nuova religione cristiana, strumento politico indispensabile per il mantenimento della coesione all’interno dell’Impero, nel 330 Costantino ufficializzò, con un decreto, il festeggiamento cristiano della natività di Gesù.

Fu così che il “Natale Cristiano” si andò a sovrapporre, e quindi a sostituire, al “Natale Invitto”. Nel 337 papa Giulio I formalizzò la data del Natale da parte della Chiesa cattolica.

La celebrazione del Sol Invictus restò in auge fino all’editto di Tessalonica (27 febbraio 380), con cui l’imperatore Teodosio I riconobbe il Cristianesimo di Nicea come l’unica religione di stato, bandendo di fatto ogni altro culto.

Adesso torniamo alla vostra gara podistica dedicata al “Genus Solis Invictus”: chi può partecipare?

Possono partecipare gli atleti italiani e stranieri tesserati per società affiliate Fidal a partire dai 16 anni in su , presentando copia del rinnovo Fidal 2023; atleti tesserati con gli enti di promozione sportiva (sezione Atletica) che hanno stipulato apposita convenzione con la Fidal; atleti in possesso di Runcard (card comprensiva di copertura assicurativa infortuni e altri vantaggi e contenuti), da 20 anni in su, abbinata a certificato medico d’idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera, da esibire in originale al ritiro del pettorale.

Christian, dov’è fissato il luogo di ritrovo?

L’appuntamento del ritrovo è previsto a partire dalle ore 8.00 in piazza Karol Wojtyla. La partenza è fissata alle ore 10.00. La gara avrà luogo con qualsiasi condizione atmosferica.

Occorre versare una quota per iscriversi?

Si, la quota d’iscrizione è fissata in €10,00 da versare entro le ore 20:00 di giovedì 7 dicembre esclusivamente tramite Bonifico Bancario al C/C intestato a Olibanum Overrunners Asd – IBAN: IT46I0838139310000000013739. Nella causale è necessario specificare GENUS SOLIS INVICTI. Per completare l’iscrizione, la ricevuta del pagamento dovrà essere inviata insieme ai dati dell’atleta/i all’indirizzo e-mail olibanumoverrunners@gmail.com. In allegato sono disponibili i moduli d’iscrizione per singoli atleti e per società. Non saranno prese in considerazione iscrizioni incomplete. Il giorno della gara, fino alle ore 9:00, sarà possibile acquistare gli eventuali pettorali rimasti al costo di 12 euro.

Quindi i pettorali saranno consegnati la mattina della gara?

Certo, dalle 8.00 alle 9.30 presso lo stand appositamente allestito o tramite appuntamento nelle giornate di venerdì e sabato.

Parliamo dei dettagli tecnici per cronometrare le tempistiche

Abbiamo stabilito che la rilevazione cronometrica sarà curata da Race Service. Un apposito chip (da indossare obbligatoriamente) verrà consegnato insieme al pettorale. Il chip andrà tassativamente restituito al termine della gara pena un’ammenda di 18,00 euro. Vale il tempo allo sparo.

RISTORO Postazione fissa lungo il tracciato e ristoro finale offerto dal Panificio Ivan il Re del Pane

Quali servizi avete predisposto?

Un’area massaggi allestita da Phisiotop – Studio Fisioterapico. Spogliatoi e servizio docce.

Veniamo al pacco gara, cosa contiene?

Nel pacco gara diamo maglia tecnica e prodotti tipici locali, garantito a tutti gli iscritti entro il 7 dicembre.

Dulcis in fundo, ci illustri i premi?

PREMI INDIVIDUALI Saranno premiati con coppe e ricchi premi offerti dagli sponsor i primi 3 uomini e le prime 3 donne giunti al traguardo. Medaglia finisher a tutti gli arrivati.

PREMI DI CATEGORIA Sono previsti premi in natura per i/le primi/e 5 classificati/e (categorie: 18-34, M35, M40, M45, M50, M55, M60, M65, M70) e per i/le primi/e 3 classificati/e (categorie: M75, M80). Prosciutto per i/le primi/e di categoria.
[* I premi non sono cumulabili].

PREMI DI SOCIETÀ Rimborso spese alle prime 3 società con il maggior numero di atleti classificati. In caso di parità verrà premiata la società dell’atleta col miglior piazzamento in classifica.
1^ Classificata € 200,00 (con almeno 15 atleti al traguardo)
2^ Classificata € 150,00 (con almeno 15 atleti al traguardo)
3^ Classificata € 100,00 (con almeno 15 atleti al traguardo)
[* Bonus di € 100,00 alle società con almeno 30 arrivati]

 

CONTATTI

TELEFONO: 3334754803/ 3332022582
MAIL: olibanumoverrunners@gmail.com
WEB: www.olibanumoverrunners.it
FACEBOOK: olibanumoverrunners
INSTAGRAM: olibanumoverrunners

Si riporta di seguito l’ALBO D’ORO

I EDIZIONE (2012)
UOMINI: Diego Papoccia (31:22)
DONNE: Maruca Toti (38:57)

II EDIZIONE (2013)
UOMINI: Diego Papoccia (31:08)
DONNE: Camille Marchese (35:51)

III EDIZIONE (2014)
UOMINI: Christian Milana (34:01)
DONNE: Irene Ruzza (38:23)

IV EDIZIONE (2018)
UOMINI: Alexandru Ciumacov (31:12)
DONNE: Simona Magrini (37:44)

V EDIZIONE (2019)
UOMINI: Tito Marteddu (33:33)
DONNE: Simona Magrini (42:23)

VI EDIZIONE (2021)
UOMINI: Tito Marteddu (33:48)
DONNE: Linda Tomassi (41:54)

VII EDIZIONE (2022)
UOMINI: Diego Papoccia (34:35)
DONNE: Grazia Razzano (40:05)

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento