Home Cultura e Spettacolo Magia di parole e movimento: successo del primo evento 2024 di Caffè Corretto

Magia di parole e movimento: successo del primo evento 2024 di Caffè Corretto

"Il segreto di Velia" con Paolo Ruzzi al Teatro Comunale di Cave

da Alessandra Battaglia

Sabato scorso, il Teatro Comunale “Milco Paravani” di Cave, incastonato nella suggestiva Villa Clementi, ha ospitato il primo evento del Nuovo Anno organizzato dall‘associazione culturale “Caffè Corretto”, attiva in iniziative letterarie. L’incontro, che ha avuto inizio alle ore 18:00, è stato un trionfo di arte, cultura e intrattenimento, unendo gli amanti della letteratura e della danza in una serata speciale.

Fin dall’arrivo, i partecipanti sono stati accolti con la calorosa ospitalità che contraddistingue l’Associazione, con l’offerta di caffè caldo come da tradizione. L’evento, curato con attenzione e professionalità, ha celebrato la Befana 2024, offrendo un’esperienza completa ispirata al libro “Il Segreto di Velia” di Paolo Ruzzi.

Il romanzo, pubblicato dalle Edizioni Efesto, è un viaggio avvincente tra suspense, colpi di scena e amore etrusco ambientato nella pittoresca città di Vejo. Durante la serata, l’autore Paolo Ruzzi, prima intervistato dalla Presidente di “Caffè Corretto” Claudia Manni, poi in una narrazione personale, ha condotto il pubblico attraverso i meandri della trama, fornendo approfondimenti sulle motivazioni e gli intricati dettagli della storia. Uno schermo ha amplificato l’esperienza, permettendo ai presenti di immergersi completamente nelle atmosfere del libro.

Il momento clou dell’evento è stato sicuramente rappresentato dalle straordinarie coreografie a tema del libro eseguite dalle talentuose ballerine dell’associazione “Danzamica” di Cave. Con grazia e maestria, hanno restituito vita alle emozioni del testo attraverso l’espressività del movimento, creando un dialogo coinvolgente tra le pagine del libro e il palcoscenico. Sul palco per la prima volta anche diversi esponenti dell’Associazione “Caffè Corretto” che hanno interpretato parte dei personaggi del libro.

L’Associazione Caffè Corretto ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nella promozione della cultura e delle arti, creando un ambiente accogliente e stimolante. L’evento ha offerto non solo intrattenimento di alta qualità ma anche una piattaforma per discutere e approfondire il significato del libro e delle coreografie, promuovendo un dialogo appassionato tra l’autore, i lettori e gli appassionati di danza.

In un luogo così suggestivo come il Teatro Comunale “Milco Paravani” di Cave, l’evento si è proposto di coniugare la bellezza dell’arte con la passione per la conoscenza, offrendo al pubblico un’occasione unica di vivere la cultura in tutte le sue sfumature. “Il Segreto di Velia” si è rivelato non solo una storia d’amore etrusca ma anche un viaggio nel passato, arricchito dalla magia delle parole e dalla grazia del movimento, lasciando un’impronta indelebile nella memoria di chi ha partecipato.

Organizzato da “Caffè Corretto” con i prestigiosi patrocini del Comune di Cave, della Pro Loco, di Monolite Notizie, DanzAmica,  l’appuntamento ha regalato un’esperienza coinvolgente e affascinante per i tantissimi amanti della letteratura e dell’arte intervenuti a gremire il bel Teatro di Cave. In prima fila anche il Sindaco di Cave Angelo Lupi e l’Assessore alla Cultura di Cave dott.ssa Silvia Baroni.

L’Assessore Baroni ha sottolineato (come nel videoservizio di Monolite Notizie) il legame di Cave con il mondo etrusco grazie ad una stupenda riproduzione del Sarcofago degli Sposi, opera celeberrima di fattura etrusca, realizzata molti anni fa dal Maestro Lorenzo Ferri e custodita nel Museo omonimo a Cave. L’opera originale, risalente al VI secolo a.C.,  realizzata in terracotta policroma, fu rinvenuta a Cerveteri intorno al 1881, venne ricomposta da oltre 400 frammenti. La particolarità di valore acquisito dalla riproduzione fedelissima creata dal Maestro Ferri consiste nel rispecchiare oggi come allora dettagli purtroppo perduti dall’originale a causa del trascorrere del tempo negli spazi del Museo archeologico Nazionale di Villa Giulia a Roma.

Abbiamo domandato ai vertici di “Caffè Corretto” qualcosa sulla presentazione appena svolta e anticipazioni sulla prossima. Potete raccontare ai Lettori di Monolite Notizie come avete scelto di presentare il libro?

A novembre abbiamo aperto l’anno Culturale con il romanzo storico di Carlo Vecce ” Il sorriso di Caterina” che è piaciuto molto ai nostri lettori (qui il videoservizio qui l’articolo di Monolite Notizie n.d.r.) . E quando la nostra socia Orietta Casali, ci ha proposto di leggere e valutare il libro di Paolo Ruzzi ” Il segreto di Velia”, lo abbiamo fatto con piacere ed il romanzo ci ha così appassionato che abbiamo voluto avere con noi l’autore per far conoscere a tutti gli amici di Caffè Corretto la storia di Aulo e Velia e della Storia con la S maiuscola che coinvolge e condiziona le loro vite.

La lettura e presentazione di un romanzo attraverso più lunguaggi è una nostra costante ormai. Quindi musica, danza, arti grafiche spesso accompagnano le nostre serate letterarie.

In questo caso l’amore proibito tra la sacerdotessa Velia ed il commerciante Aulo non poteva essere meglio rappresentante se non da Ludovica Maisti e Riccardo Gori, ballerini di DanzAmica. Noi abbiamo pensato di inserirci nella coreografia in veste di donne del popolo etrusco che, consapevoli del valore che ha l’amore, riescono a fermare la lapidazione prevista per la sacerdotessa. Allo stesso tempo abbiamo voluto rappresentare anche il potere decisivo che ha il lettore di entrare nella storia e di leggerla ed interpretarla seguendo i propri sentimenti. Quando lo scrittore consegna la storia al lettore sa che il suo potere finisce.

Qual è, a vostro parere, il motivo di interesse più caratterizzante del libro?

Il motivo di interesse del libro è sicuramente il giusto equilibrio tra la personale storia dei protagonisti che incontra la grande Storia che viene raccontata con competenza e rigore mostrando un Ruzzi appassionato ricercatore.

Organizzerete anche un ulteriore approfondimento del libro con una gita?

L’Associazione Caffè Corretto organizza sempre un paio di volte l’anno passeggiate letterarie alla scoperta di luoghi che hanno fatto da sfondo a romanzi famosi o luoghi vissuti dagli scrittori. Avvertire la passione con cui Paolo Ruzzi ci ha raccontato ed illustrato la storia di Vejo ci ha molto affascinato ed abbiamo chiesto all’autore se sarebbe disposto a guidarci alla scoperta delle terre dei vejenti. Ci ha risposta che ne sarebbe felice. Vedremo se riusciremo a mettere in pratica questo bel proposito.

Prossima data 28 gennaio con Paolo Di Paolo presentato da Peppe Millanta, due scrittori cari a Caffè Corretto. Cosa aspettarsi dall’evento del 28?

Per il 28 ci aspettiamo un incontro coinvolgente. Paolo Di Paolo ci presenterà il suo ultimo libro “Romanzo senza umani” stimolato dalle domande che gli rivolgerà un altro eclettico personaggio del mondo letterario italiano: Peppe Millanta. L’incontro tra due cultori della parola non potrà che regalarci un magnifico pomeriggio ricco di emozioni.

 

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento