Home Cultura e Spettacolo Armonia e spiritualità trionfano al “Concerto di Musica Sacra” diretto dal Maestro Alfonso Todisco

Armonia e spiritualità trionfano al “Concerto di Musica Sacra” diretto dal Maestro Alfonso Todisco

Maestro del Coro Rosario Totaro

da redazione

Nel cuore del suggestivo borgo di Capranica Prenestina, un evento musicale straordinario è tornato, per il quinto anno di seguito, a riunire anime in cerca di elevazione spirituale e bellezza artistica lo scorso 14 agosto nella stupenda Chiesa della Maddalena.
A guidare l’Orchestra Artemus il giovane talentuoso direttore Alfonso Todisco (qui altri contenuti di Monolite Notizie), reduce da tournée di rilevanza internazionale che lo sta portando a conseguire una crescente notorietà non solo nel Bel Paese. Mentre a dirigere il Coro Mysterium Vocis c’è l’esperto Maestro Rosario Totaro.

L’iniziativa è frutto dello slancio di don Davide Martinelli, parroco della Chiesa della Maddalena di Capranica Prenestina che si distingue per la le capacità personali di dare impulso ad una ricca stagione di eventi che fondono aspetti spirituali ad artistici nel bellissimo borgo montano. L’evento ha visto la partecipazione del Sindaco di Capranica Prenestina Francesco Colagrossi videonintervistato da Monolite Notizie insieme a tutti i citati protagonisti. L’iniziativa ha donato una serata indimenticabile ai tanti presenti che hanno riempito di applausi il Tempio di Santa Maria Maddalena adornato per l’occasione festosa incorniciata anche dall’esposizione delle opere dell’artista Roberta Conti.
Concorrono ad impreziosire ulteriormente la scenografia ricercata le opere di Roberta Conti che il critico d’arte, filosofo e scrittore Franco Campegiani così descrive:  “Nelle sue opere si fa riferimento all’eterno femminino, in una versione tuttavia grintosa e fiera, seppure flessuosa e morbida, che ne evidenzia la grazia ed il fascino, la gentilezza, la forza e la nobiltà interiore”.

Il concerto, che ha esplorato le profondità emotive della musica sacra, ha rapito l’attenzione di tutti i presenti, offrendo un’esperienza che ha toccato sia il cuore che l’anima. Il repertorio ha spaziato da Vivaldi a Mozart passando per Pergolesi, Gallo e Provenzale. Ad introdurre l’iniziativa la profonda preparazione e verve anticonvenzionale del musicista Adriano Romano, professionista per anni in tournée al seguito del geniale Maestro Ennio Morricone. La Cappella della Maddalena, con la sua acustica impeccabile e l’atmosfera intrisa di storia, munita anche di uno stupendo organo da poco restaurato, si è rivelata l’ambiente perfetto per ospitare questa straordinaria manifestazione musicale.

L’Orchestra Artemus ed il Coro Mysterium Voces, con un armonia di strumenti e voci intonate, hanno dato vita a composizioni classiche e contemporanee, esaltando il messaggio spirituale dei brani eseguiti. Le note solenni e maestose hanno riempito lo spazio ricco di dettagli eleganti trasportando gli spettatori in un viaggio emotivo e riflessivo. L’Orchestra, guidata con maestria da Todisco ha arricchito ulteriormente l’esperienza con le loro abilità strumentali, creando un connubio perfetto tra voci angeliche e melodie avvolgenti.

Le composizioni selezionate per il concerto hanno attraversato secoli di musica sacra, unendo il passato e il presente in un abbraccio armonioso. Le liriche profonde e significative hanno fatto eco nelle pareti della cappella, portando un senso di solennità e trascendenza. I presenti hanno potuto lasciarsi trasportare dalla potenza emotiva di brani intramontabili, riscoprendo la bellezza e la potenza della musica sacra.

L’iniziativa di don Davide Martinelli nel mettere in scena questo concerto è stata una testimonianza della sua dedizione alla comunità e alla spiritualità. La sua capacità di unire voci e strumenti in un’unica armonia ha creato un’esperienza coinvolgente e arricchente per tutti coloro che hanno partecipato.

Il concerto di musica sacra a Capranica Prenestina ha rappresentato un momento di connessione profonda tra la sfera spirituale e quella artistica. L’evento ha dimostrato come la musica possa essere un mezzo straordinario per elevare l’anima e trascendere le limitazioni della vita quotidiana. La Cappella della Maddalena è stata più di uno scenario: è diventata un portale per l’esperienza divina attraverso il linguaggio universale della Mente il ricordo di questo evento rimarrà inciso nei cuori di coloro che hanno avuto la fortuna di partecipare, confermando che la musica ha il potere di sollevare l’anima e ispirare la mente, già si preparano gli altri appuntamenti che concludono il ciclo “Estate Religiosa a Capranica Prenestina” presso la Cappella Musicale della Maddalena.

Altre celebrazioni liturgiche si terranno sabato 2 settembre alle ore 19:00 con la messa vesperina presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie e domenica 3 settembre con la processione dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena alle ore 10.30; a seguire messa solenne alle ore 11.00 per concludere la festa dedicata alla Madonna delle Grazie presso l’omonimo santuario a Capranica, un gioiellino che domina la cima di una scalinata sulla piazza centrale del borgo. L’8 settembre si celebra la natività di Maria con la messa solenne alle ore 11.00 presso il Santuario Madonna delle Grazie.

Gli appuntamenti musicali proseguono invece il giorno domenica 10 alle ore 19.00 presso il Tempio della Maddalena a Capranica Prenestina con il “Concerto Alchimie Sonore” realizzato dal Quintetto di fiati.

“Dopo la festa patronale della Maddalena e dopo la festa di San Rocco, quella che conclude il ciclo dei festeggiamenti del piccolo borgo capranicense è la festa della Madonna delle Grazie” dichiara don Davide Martinelli e prosegue così: “Tra le tre feste quella in onore della Madonna delle Grazie è realmente l’appuntamento che spiritualmente raccoglie più intensità di partecipazione e sentimenti che giugnono amplificati a celebrare la Madonna, madre per eccellenza. Dunque ci avviciniamo ad una Festa molto sentita dalla popolazione che, dopo l’estate e nonostante il rientro alle proprie sedi di appartenenza, ha ancora negli occhi lo spettacolo meraviglioso dei grandi fuochi d’artificio che hanno irradiato il cielo per San Rocco è quindi ritornano tutti molto volentieri a Capranica Prenestina per onorare la Madre di Dio. Lo snodo della processione, dopo la celebrazione eucaristica, la grande fiaccolata, il silenzio tra il buio delle strade, intervallato da canti e preghiere, la rende la Madre delle processioni in Capranica Prenestina”.

Il concerto che si svolgerà il 10 settembre vedrà protagonisti musicisti Anna Primavera, Annachiara Capogni, Giovanni Mancini e Simone Ruggero.
Sarà un’altra occasione per assaporare la splendida atmosfera che si crea quando la musica di artisti immortali come Mozart, Haulydn e Schubert (dal cui repertorio sarà offerta una selezione di brani) avvince i visitatori in un contesto come quello del Tempio della Maddalena.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento