Nel cuore dell’antica città di Praeneste, una delle gemme archeologiche dell’antica Roma, si sta scrivendo una nuova pagina di storia che crea una fusione incantevole tra il glorioso passato del territorio e la musica.
A portare avanti tutta una serie di iniziative musicali che includono l’evento al Foro di Preaneste, c’è la Fondazione “Giovanni Pierluigi da Palestrina” che, guidata dal Presidente Marco Angelini, continua a proporre un affascinante calendario di eventi il primo dei quali, per questo settembre, si terrà appunto presso il Complesso degli Edifici del Foro di Praeneste: un sito eccezionalmente ricco di storia e di significato che si apre a un nuovo capitolo in cui il prestigioso spazio diventa una scenografia unica per una serie di iniziative memorabili.
Il giorno del Concerto è fissato per sabato 9 settembre alle ore 21.00 (partecipazione gratuita ma con prenotazione obbligatoria all’indirizzo fond.palestrina@palestrinatiscali.it) appunto presso il Foro di Praeneste, dietro la Cattedrale della città di Palestrina.
L’iniziativa è il risultato della collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Lazio e la citata Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina. L’obiettivo della partnership è portare la musica classica a Praeneste, trasformando il Foro in un palcoscenico straordinario in cui il connubio tra cultura e archeologia offrirà al pubblico (che già sta affollando le prenotazioni) l’opportunità di sperimentare la bellezza di un patrimonio culturale millenario in un contesto moderno e coinvolgente.
Per questa avventura musicale ad eseguire il repertorio scelto per l’importante occasione sarà la rinomata Orchestra Canova, formazione musicale che vanta giovani talenti (per lo più venticinquenni) che ama eseguire brani attinti dal classicismo musicale, guidata dal maestro Enrico Saverio Pagano. Le note di musica classica riempiranno l’aria, creando un’atmosfera magica che trasporterà il pubblico indietro nel tempo, quando il Foro di Praeneste era un fulcro di attività culturali e sociali.
Il presidente della Fondazione Giovanni Pierluigi, dottor Marco Angelini, in una emozionante intervista, ha presentato anche gli altri appuntamenti musicali futuri, sottolineando l’importanza di unire la musica e la cultura attraverso iniziative come questa, che offrono al pubblico un’esperienza unica. Ha spiegato che la scelta del Foro di Praeneste come location è un omaggio alla storia millenaria di Palestrina ed una testimonianza dell’impegno della Fondazione nel promuovere l’arte e la cultura. Il Foro, con le sue strutture antiche, diventa un luogo di incontro tra il passato e il presente, tra la storia e l’arte.
Questi eventi non sono solo un modo per apprezzare la musica in ambienti straordinari ed inusuali, ma anche un’opportunità per mettere in risalto il patrimonio archeologico di Praeneste e i suoi segreti incantevoli luoghi.
Gli appuntamenti futuri includono una serie di concerti che coprono un ampio spettro di generi musicali, dal classico al contemporaneo. Questo offre al pubblico una varietà di esperienze musicali da apprezzare, mantenendo viva la tradizione musicale italiana e internazionale.
Presidente Marco Angelini, settembre vede il calendario punteggiato di iniziative di musica firmate dalla vostra Fondazione, può spiegarci meglio quali saranno gli appuntamenti?
“Certamente, con piacere. Stiamo festeggiando, quest’anno, il 50esimo Anniversario della Fondazione Palestrina e quindi abbiamo spaziato nell’offrire eventi musicali dalla polifonia anche alla musica lirica o opere buffe.Voi di Monolite Notizie avete seguito anche il concerto diretto dal M° Mirca Rosciani presso il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina (qui il link al videoservizio). Tra pochi giorni ci sarà un Concerto dell’Orchestra Canova, diretta dal M°Enrico Saverio Pagano, una personalità che avremo l’onore di ospitare a Palestrina e che la rivista Forbes ha definito ‘uno dei 100 giovani under 30 leader che cambieranno l’Italia in questo secolo’. Per l’occasione avremo undici professori d’orchestra, tra archi e fiati che appunto compongono l’Orchestra, e in più i due solisti: il soprano Sabrina Cortese ed il baritono Giacomo Nanni, appena incoronato vincitore del Primo Premio a Vienna del concorso per giovani nuovi cantanti lirici. Eseguiranno l’opera buffa di Giovanni Battista Pergolesi intitolata ‘Livietta e Tracollo’.
Si tratta de ‘la contadina astuta’ ovvero un intermezzo che veniva eseguito nel ‘600 e nel ‘700 tra i due atti principali di uno spettacolo musicale classico. In effetti la durata è di due atti da venti minuti ciascuno. Dunque la durata dell’opera buffa è di quaranta minuti che voleranno perché verrà eseguito questo concerto in forma recitativa e in costume d’epoca, dunque molto gradevole da gustare anche con lo sguardo oltre che con l’udito. A fare da scenografia, invece delle strutture impiegate tradizionalmente presso il Teatro dell’Opera, ci sarà lo scenario eccezionale degli Edifici del Foro di Praeneste. Prima dell’esecuzione dell’opera buffa, verrà offerta la esecuzione de ‘La musica notturna delle strade di Madrid’ di Luigi Boccherni, composto nel 1780. Si tratta di una composizione particolare per sola orchestra. Si tratta della prima volta in assoluto che l’Orchestra Canova viene da noi a Palestrina “.
Per seguire il Concerto i VideoLettori di Monolite Notizie possono riferirsi alla Fondazione Pierluigi?
“Si, il Concerto è libero e gratuito ma occorre mandare una mail obbligatoria in quanto i posti sono limitati, data la location, massimo 150 posti; dunque occorre inviare una richiesta all’indirizzo fond.palestrina@palestrinatiscali.it”.
L’apertura del Complesso degli Edifici del Foro di Praeneste per concerti è un’occasione straordinaria per connettere il passato e il presente attraverso la musica. Questa collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Lazio e la Fondazione Giovanni Pierluigi è un esempio di come la cultura e l’arte possano arricchire e trasformare le comunità.
Presidente Angelini, dopo questo Concerto, ci sono altri appuntamenti musicali promettono di portare ancora più bellezza e significato a questa affascinante sinergia tra storia e musica?
“Si, ci sono altre date a settembre in cui la nostra Fondazione è partner di iniziative artistiche organizzate da ‘Polysonica’ già il 14, 15, 16 e 17 settembre con concerti sold out presso dimore private e location varie.
Il 21 settembre presenteremo a Roma, presso la Biblioteca Nazionale, il Volume contenente gli atti del Convegno realizzato in occasione del 700esimo anniversario di Dante Alighieri e poi li ripresenteremo anche a Palestrina in una data da definire. Nella stessa giornata parteciperemo come Fondazione al Premio Donna che si terrà in Campidoglio.
Seguiranno poi altre tre date -il 23, 24 e 25 settembre- in cui la Fondazione Pierluigi è sempre partner per eventi organizzati da ‘Polysonica’, un gruppo di giovani di Palestrina che propongono appuntamenti musicali per far vivere delle esperienze di musica in cuffia in luoghi prenestini non convenzionali, privati o pubblici. Per esempio delle splendide terrazze di privati o abitazioni al Borgo, o presso la nostra Fondazione presso la Casa Natale di Giovanni Pierluigi o ancora il Convento di San Francesco, a Palestrina sempre. L’esperienza consiste nell’ascolto in cuffia di brani musicali in un contesto particolare che suscita sensazioni proprio amplificate anche da luci ed ambienti unici in cui si sperimenta il tutto.
Il 22 settembre ci sarà il Maestro Maurizio Sebastianelli con i ‘Quadri Sacri’ che racchiudono i brani più significativi realizzati dal compositore Mauseb dal 1999 ad oggi. La performance che vedrà protagonisti dell’Antologia Corale e strumentale l’Orchestra Circolo De’ Musici e con il Coro Polifonico Città del Palestrina, si svolgerà presso la Cattedrale di Palestrina, Sant’Agapito. In contemporanea a questo notevole appuntamento diretto dal M° Sebastianelli, che è anche Maestro di Cappella della Chiesa di S. Agapito, le pareti retrostanti la statua di Pierluigi , in piazza Regina Margherita a Palestrina, verranno illuminate da giochi artistici di luci realizzate per suscitare emozioni proprio studiate ad hoc per stupire i visitatori fino al giorno 24 settembre.
Poi il 23 accoglieremo la performance immersa e sperimentale di Flavia Massimo e Tomat sempre negli Edifici del Foro di Praeneste ovvero presso l’Antro delle Sorti. Domenica 24 settembre sarà invece all’insegna dell’ascolto anche dei suoni della natura con una passeggiata culturale dalla Casa Natale di Pierluigi fino alla Quercia di Pierluigi, dove appunto amava recarsi Il Palestrina, presso la Valle delle Cannucceta, a Castel San Pietro Romano”.
Alessandra Battaglia