Ieri, mercoledì 5 marzo 2025, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Valle Martella- Zagarolo, hanno preso parte ad una uscita didattica speciale dedicata al Giubileo recandosi in Vaticano, nella capitale. Quasi in centonovanta hanno attraversato i luoghi simbolo della cristianità sperimentando un momento di crescita e riflessione, uniti con gioia e impegno nel pellegrinaggio verso Roma nell’anno del Giubileo della Speranza.
Una giornata che oltre a far immergere i piccoli allievi di Valle Martella-Zagarolo nell’atmosfera unica che si respira nei luoghi espressione della fede, hanno avuto l’opportunità di compiere assieme al viaggio spirituale, sperimentato da ciascuno secondo la propria dimensione interiore, anche di ammirare le opere artistiche custodite negli ambienti sacri, una rappresentazione visiva che offre capolavori impareggiabili che raccontano scene tratte dalla Bibbia e dal Vangelo e opere scultoree realizzate da artisti ineguagliabili nel contesto di architetture uniche al mondo.
La bellezza e la solennità del luogo hanno lasciato un’impronta indelebile nei cuori dei giovani pellegrini, che hanno potuto constatare l’incredibile connubio tra arte, storia e fede.
Un modo per condividere momenti tra coetanei che concorrono a rafforzare il bagaglio di conoscenze che le giovani generazioni hanno bisogno di sperimentare nella loro fase di crescita esperienziale per maturare e diventare adulti consapevoli.
La professoressa Graziella Bazzoffi, in una breve intervista al nostro giornale Monolite Notizie, racconta, a nome di tutto il corpo docente che ha preso parte all’iniziativa, l’esperienza che ha unito fede e cultura.
È stata un’esperienza di fede, cultura e condivisione quella vissuta ieri dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi-Montalcini” di Valle Martella-Zagarolo che hanno preso parte al Giubileo. Con grande entusiasmo, in 185 tra noi docenti e studenti, tra adolescenti e bambini della scuola primaria, siamo partiti a buon mattino a bordo di quattro pullman per raggiungere il Vaticano.
Giunti in Piazza Pia, ad accoglierli c’erano le suore missionarie della Rivelazione Divina, note come “suore verdi”, che ci hanno accompagnati lungo la Via della Conciliazione.
Professoressa Bazzoffi che ruolo hanno svolto le “suore verdi” interagendo con gli studenti?
Durante il cammino, le suore hanno guidato i ragazzi con riflessioni e meditazioni sul significato del Giubileo, arricchendo il percorso con cenni storici e culturali sulla Basilica di San Pietro e la tradizione del pellegrinaggio. Il momento più emozionante è stato l’attraversamento della Porta Santa, vissuto con profonda devozione e rispetto da tutti i partecipanti.
Professoressa Bazzoffi come hanno vissuto questo incontro gli alunni?
Con molta partecipazione. Nelle rispettive classi e poi insieme avevamo lavorato per preparare le classi all’esperienza che hanno vissuto ieri. I giovani pellegrini, fieri e orgogliosi, hanno portato a turno la croce del Giubileo e uno striscione con il nome della scuola, testimoniando con gioia la loro partecipazione all’evento.
Come è terminato l’istruttivo viaggio dei piccoli studenti di Valle Martella?
La mattinata si è conclusa con la visita all’interno della Basilica di San Pietro, un occasione per ammirare la magnificenza artistica e spirituale di uno dei luoghi più sacri della cristianità.
Ad accompagnare il gruppo, oltre ai docenti e alle guide, c’era anche il parroco Don Ramon Bravo, che ha offerto un importante sostegno morale e spirituale ai ragazzi, rendendo l’esperienza ancora più significativa.
Un pellegrinaggio che rimarrà nel cuore di studenti e insegnanti, unendo fede, cultura e condivisione in un’unica, indimenticabile giornata.
conclude la prof.ssa Gabriella Bazzoffi.
Oltre ai docenti e alle guide, a sostenere il gruppo la presenza del parroco Don Ramon Bravo e delle suore missionarie della Rivelazione Divina hanno offerto ai ragazzi un importante supporto morale e spirituale, dando ulteriore profondità a quest’esperienza di fede condivisa. La loro presenza è stata importante per comprendere il valore profondo del pellegrinaggio con riflessioni spirituali e meditazioni, offrendo ai ragazzi un’occasione per comprendere il senso dell’anno giubilare. In questo modo ogni passo del cammino è stato accompagnato dall’opportunità di assorbire significati, valori e contenuti culturali creando un lungo momento di crescita, con i ragazzi che si sono alternati nel portare la croce del Giubileo e lo striscione con il nome della scuola, segno di orgoglio e partecipazione attiva all’evento, in particolare durante l’attraversamento della Porta Santa, che ha rappresentato un atto di devozione e di rispetto profondo per il significato spirituale del pellegrinaggio.
Questa giornata di Giubileo ha rappresentato per gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi-Montalcini” un’occasione unica di crescita, di scoperta e di condivisione, unendo momenti di fede profonda a riflessioni culturali e storiche, creando così un’esperienza che resterà nel cuore di ogni partecipante. Un viaggio che ha unito insieme studenti, insegnanti e guide spirituali in un’unica grande comunità di fede e cultura.
Alessandra Battaglia