Home Castelli Romani Rassegna Teatrale di Ariccia: viaggio tra arte e storia

Rassegna Teatrale di Ariccia: viaggio tra arte e storia

Domenica 16 marzo al Teatro Bernini "Signorine del tempo"

da Alessandra Battaglia

La stagione teatrale 2024-2025 ad Ariccia offre un ciclo di eventi che trasformeranno il cuore storico della cittadina in un palcoscenico di emozioni, cultura e riflessioni. Tra il Teatro Bernini e Palazzo Chigi, due dei luoghi più iconici di Ariccia, si alternano spettacoli, concerti e workshop che offrono un’ampia panoramica di esperienze artistiche uniche. Un’occasione per esplorare il meglio del teatro, della musica e della storia, avvolti dall’atmosfera senza tempo di questi prestigiosi spazi.

L’obiettivo della stagione 2024-2025, che vede come Direttore Artistico Giacomo Zito,  è quello di consolidare l’identità del Teatro Bernini come un presidio culturale fondamentale per la comunità di Ariccia e anche una tappa nelle splendide sale di Palazzo Chigi ad Ariccia. Con artisti di grande talento e proposte artistiche di qualità, la rassegna offre al pubblico un ampio spettro di esperienze in grado di soddisfare anche i gusti più variegati. La cultura, infatti, non è solo un arricchimento per chi la vive, ma è anche un motore per la crescita e il dinamismo di un intero territorio. Una serie di occasioni per scoprire, vivere e respirare arte in uno dei luoghi più affascinanti dei Castelli Romani.

Domenica 16 marzo – Ore 18: Teatro Bernini “Signorine del tempo

A breve ci sarà l’appuntamento con “Signorine nel Tempo”. L’Epopea delle Signorine Buonasera di Veronica Liberale, per la regia di Pietro De Silva. Lo spettacolo racconta la storia di tre donne legate dal mondo della televisione e dalla lotta per l’emancipazione femminile in tre momenti storici distinti. Tra flashback e intrecci generazionali, Sandra, Nicolina e Maria Rosella si troveranno a confrontarsi con le sfide del loro tempo, cercando di emergere in un contesto che non sempre ha offerto pari opportunità. Un viaggio affascinante che porta il pubblico in un’epoca di cambiamenti radicali nel panorama sociale e comunicativo, attraverso le voci di attrici come Camilla Bianchini, Giada Fradeani e Veronica Liberale.

La programmazione proseguirà dopo Signorine nel tempo, Sabato 29 ore 20, invece, ci sarà un altro imperdibile week end con Vita da Principi. Sabato 5 aprile ore 14:30 e domenica 6 ore 11:00 il Teatro Bernini ospiterà il workshop di Matteo Prosperi “Il corpo, la voce, il coro”. Sabato 12 ore 21:00 e domenica ore 18:00, invece, doppio spettacolo con Mia dolcissima Clara. L’ultima notte di Robert Schumann che vedrà in scena Chiara Di Stefano, Giordano Bonini, Giacomo Zitoper la regia di quest’ultimo; musiche a cura di Maurizio D’Alessandro.Il cartellone degli eventi si conclude con altre quattro repliche di Vita da Principi sabato 26 e domenica 27 aprile e poi ancora sabato 14 e domenica 15 giugno.

Dichiara il Direttore artistico Giacomo Zito:

Con la stagione 2024 2025 l’obiettivo che ci siamo posti è quello di rafforzare l’identità del Teatro Comunale Bernini come presidio socioculturale: questo piccolo, ma accogliente e vivacissimo spazio creativo, cuore pulsante nel centro storico di Ariccia, si conferma un motore che genera progetti, occasioni di ricerca espressiva, scambi di conoscenze, con una riconosciuta capacità di produrre idee e cultura viva. Presentando artisti come Elisa Di Eusanio, Valentina Martino Ghiglia, Filippo Carrozzo, Camilla Bianchini, Luigi Pisani, Giada Fradeani, Veronica Liberale, Chiara Di Stefano, Giordano Bonini, i Progressive Crew, Luigi Criscuolo, per viaggiare con loro attraverso il teatro, la musica, il canto, e confermando con “Vita da Principi” il riscontro ottenuto in dieci anni di repliche, speriamo di soddisfare anche quest’anno le aspettative di un pubblico sempre più attento e coinvolto grazie al lavoro di persone che da anni si dedicano a nutrire il nostro territorio con cura e passione.

Oltre al primo evento sopra illustrato, “Signorine del Tempo”, si svolgeranno quindi anche altri spettacoli di cui riportiamo i contenuti di seguito.

Sabato 29 marzo – Ore 20: Palazzo Chigi in Ariccia “Vita da Principi”

Un altro appuntamento imperdibile è Vita da Principi, un affascinante viaggio nel tempo che trasporta i visitatori alla scoperta dei fantasmi e delle storie misteriose di Palazzo Chigi. Monolite Notizie ha realizzato un videoservizio per questo spettacolo dei record che i Lettori possono rivedere cliccando qui. Questo spettacolo, ormai giunto all’11° anno di repliche, è un percorso interattivo in cui il pubblico diventa protagonista, accompagnato da personaggi storici e leggendari che sveleranno segreti e curiosità sulla vita e sulle ombre di una delle famiglie più influenti della storia.

Domenica 30 marzo – Ore 18: Teatro Bernini “Fiori sulla Roccia – La Poesia nel Progressive Rock”

La stagione si arricchisce con Fiori sulla Roccia – La Poesia nel Progressive Rock, un concerto della Progressive Crew che celebra il legame tra la musica rock e la poesiaIl Rock Progressivo è conosciuto e stimato soprattutto per la qualità della musica. Con questo spettacolo si persegue l’obiettivo di dare il giusto risalto anche ai testi, spesso vere proprie poesie. Sarà un alternarsi tra l’interpretazione dei testi tradotti in italiano e l’esecuzione dei brani. Fabrizio Fattorini e compagni offriranno al pubblico un’interpretazione coinvolgente dei testi dei più grandi gruppi di rock progressivo, alternando l’esecuzione musicale a letture poetiche, per una serata che saprà incantare e stimolare riflessioni profonde

La band “Progressive Crew” è composta da Fabrizio Fattorini chitarra, basso, flauto e voce, Fabio Ricci tastiere e chitarra, Carlo Coppola batteria, Giuseppe Dello Sbarba basso e chitarra, Ludovico Petrucci voce solista,  con la collaborazione di Arnaldo Attenni, Rocco Mariani e Lorenzo Romanazzi.

Sabato 5 e domenica 6 aprile: Teatro Bernini  Workshop Il Corpo, la Voce, il Coro

Per chi desidera approfondire l’arte della recitazione, l’appuntamento da non perdere è il workshop di recitazione teatrale intitolato “Il Corpo, la Voce, il Coro” condotto da Matteo Prosperi. Un’opportunità per esplorare il movimento scenico e l’uso della voce in un ambiente creativo e stimolante. Gli esercizi fisici provenienti dalla danza e dall’acrobatica, insieme all’analisi della recitazione corale, permetteranno ai partecipanti di scoprire nuove possibilità espressive, aprendo nuovi orizzonti teatrali (per info: tel 333 1329480).

Sabato 12 e domenica 13 aprile: Teatro Bernini “Mia Dolcissima Clara”

Il mese di aprile si conclude con Mia Dolcissima Clara, un’intensa riflessione sulla vita e la morte di Robert Schumann. Il dramma, scritto e diretto da Giacomo Zito, ripercorre l’ultima notte del celebre compositore, attraverso un gioco di verità e mistero che coinvolge Clara Wieck, sua moglie, e il dottor Richarz, primario della clinica psichiatrica dove Schumann trascorse i suoi ultimi giorni. Un’opera che esplora le ombre dietro la passione romantica e la musica immortale, in un contesto emotivamente coinvolgente e storico.

Con eventi che spaziano dalla musica al teatro, dalle visite storiche ai workshop pratici, la rassegna teatrale di Ariccia si conferma una delle realtà culturali più dinamiche della zona. Il Teatro Bernini, con la sua atmosfera intima e accogliente, è il luogo perfetto dove vivere emozioni, conoscere nuovi linguaggi artistici e riflettere su temi universali. Palazzo Chigi, invece, offre una cornice suggestiva per eventi che fanno rivivere la storia in un modo coinvolgente e misterioso.

Alessandra Battaglia

Riepilogo Info

Stagione teatrale Teatro Bernini di Ariccia

Palazzo Chigi di Ariccia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento