Home Castelli Romani Pasqua e Pasquetta a Nemi, tuffo nel fascino di uno dei Borghi più Belli d’Italia

Pasqua e Pasquetta a Nemi, tuffo nel fascino di uno dei Borghi più Belli d’Italia

da Alessandra Battaglia

Con l’arrivo delle festività di Pasqua e Pasquetta, c’è un’opportunità particolare per immergersi nell’atmosfera incantata di uno dei borghi più belli d’Italia: Nemi. Situata nei suggestivi Castelli Romani, questa piccola gemma ha recentemente ottenuto il prestigioso riconoscimento dall’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”, grazie alla sua bellezza naturale, alla ricca storia e all’accoglienza calorosa riservata ai visitatori.

E quest’anno, il 2 giugno 2024, è attesa con grande trepidazione la 91° edizione della Sagra delle Fragole e la mostra dei fiori, un evento che celebra le delizie locali e le tradizioni millenarie.

Il Sindaco Alberto Bertucci ha infatti annunciato ufficialmente che la Sagra delle Fragole a Nemi avrà luogo Domenica 2 Giugno 2024. Sarà una giornata intensa, ricca di eventi che coinvolgeranno tutta la comunità e i visitatori. Il programma includerà una Santa Messa di Ringraziamento presso la chiesa della Madonna del Pozzo, visite guidate al Museo delle Navi Romane e una festa animata da musica, cibo prelibato e la consueta distribuzione di fragole gratuite. Questa festa, che da tempo attira l’attenzione internazionale, è diventata un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali.

Intanto nel prossimo fine settimana si attende la possibilità di visitare Nemi per tuffarsi nei sapori e nelle tradizioni del delizioso borgo dei Castelli Romani. Pasqua e Pasquetta a Nemi rappresentano un’opportunità unica per vivere la bellezza, la storia e la cultura di uno dei borghi più affascinanti d’Italia.

Durante la Pasquetta, Nemi si trasforma in un vero e proprio paradiso gastronomico, con la sua cucina tradizionale romana arricchita dalle deliziose fragole locali. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare piatti tipici preparati con cura e passione dai cuochi locali, utilizzando ingredienti freschi e genuini. Le fragole di Nemi, con il loro colore vivace e il sapore intenso, saranno protagoniste indiscusse della giornata, utilizzate in una varietà di piatti e prodotti locali, tra cui dolci, liquori e persino birra.

Oltre alle delizie culinarie e alle festività, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare le opere d’arte e le attrazioni storiche di Nemi. Tra queste spicca la splendida scultura in bronzo dell’artista Marco Manzo, che celebra il mito delle lacrime di Venere e il simbolo delle fragoline di bosco. Inoltre, non perdete l’occasione di ammirare la statua di Gabriele D’Annunzio seduto su una panchina nel Borgo Antico, un’opera d’arte che incanta i visitatori con il suo fascino unico.

Nemi è un luogo da esplorare e da gustare appieno, dove ogni angolo nasconde una sorpresa e una meraviglia. Dai panorami mozzafiato del belvedere alle tranquille sponde del lago, ogni passo vi porterà alla scoperta di nuove emozioni e suggestioni. E durante la Pasquetta, non dimenticate di esplorare i Giardini Pubblici di Nemi e i loro sentieri panoramici, arricchendo ulteriormente la vostra esperienza in questo incantevole borgo.

Alessandra Battaglia

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento