Il panorama culturale di Albano Laziale, inclusa la circoscrizione di Cecchina, centro molto apprezzato dei Castelli Romani, si arricchisce di una serie di incontri imperdibili a cura del noto dantista Prof. Aldo Onorati, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità. Il progetto complessivo si intitola “Femminicidi e amori nella Divina Commedia” e si articola, da oggi, in tre tappe.
Albano, città che offrirà un contesto suggestivo e ricco di storia, contribuendo ad arricchire ulteriormente l’esperienza, si appresta a diventare il palcoscenico di un viaggio emozionante tra le pagine di Dante, guidati dalla competenza e dalla passione del Prof. Onorati. Il docente, appassionato degli scritti di Dante Alighieri, ne è attivo divulgatore in una chiave che rende le opere accessibili e vicine anche all’attualità dei nostri giorni, nonostante scritte intorno al 1300. Figura poliedrica e di approccio molto espressivo, Aldo Onorati è uno dei più autorevoli dantisti contemporanei, con il merito di portare la Divina Commedia ai cuori e alle menti di un pubblico sempre più vasto. Dantista, giornalista, scrittore e poeta, la sua vita è un ininterrotto viaggio tra le parole di Dante, un cammino illuminato dalla medaglia d’oro conferitagli dalla Società Dante Alighieri in riconoscimento della sua straordinaria dedizione e conoscenza dell’opera dantesca.
Sin dal 1965, a soli 26 anni, ha tenuto la sua prima Lectura Dantis a Parigi, segnando l’inizio di una carriera che lo ha visto emergere non solo come studioso accademico, ma anche come narratore appassionato delle vicende umane e culturali legate ai Castelli Romani. Sempre disponibile a conversare sui temi a lui cari con qualunque persona lo interpelli, la sua eloquenza e il suo amore per Dante lo hanno reso testimone rispettato e ammirato nel mondo della Divina Commedia. Per chi volesse approfondire ricordiamo che Onorati ha saputo portare la sua conoscenza in modo accessibile e coinvolgente al grande pubblico attraverso una forma contemporanea: Le Pillole della Dante. Queste brevi video-lezioni, della durata di 6-10 minuti, offrono spiegazioni chiare e rapide dei canti e dei protagonisti della Divina Commedia. Realizzate in collaborazione con il regista Lamberto Lambertini, queste lezioni sono aperte a tutti sul sito internet www.ladante.it, confermando la sua vocazione di divulgatore. Il suo contributo alla letteratura e alla comprensione della Divina Commedia si riflette nelle numerose opere che ha pubblicato. Tra queste, “Canto per canto: manuale dantesco per tutti” (Società Dante Alighieri, 2017) si presenta come un indispensabile compagno di viaggio per chiunque desideri immergersi nell’opera di Dante. Allo stesso tempo, “Dante e gli omosessuali nella Divina Commedia tra Inferno e Paradiso” (Società Editrice Dante Alighieri, 2020) e “San Francesco e San Tommaso visti da Dante: una rivisitazione problematica” (Società Editrice Dante Alighieri, 2020) offrono nuove prospettive e interpretazioni intriganti. Così come farà dal vivo nei tre apèpuntamenti che iniziano oggi, nelle sue opere, Onorati svela la connessione tra Dante e temi profondi come l’omosessualità, la spiritualità francescana e la ricerca del senso della gloria, con titoli come “Dante e san Francesco. Il «segreto» di Madonna povertà” (Controluce, 2015) e “Il senso della gloria in Dante, Foscolo, Schopenhauer e Leopardi” (Edizioni Tracce, 2014).
Aldo Onorati incarna l’essenza di un custode della tradizione, capace di tradurre i versi antichi di Dante in una lingua moderna e accessibile, rendendo la Divina Commedia un tesoro vivente per le generazioni presenti e future.
Nel corso del Progetto di oggi e delle altre tre date ad Albano, l’attenzione sarà rivolta al connubio tra Dante Alighieri e il delicato tema delle donne, approfondendo aspetti salienti legati alle loro diverse connotazioni e rappresentazioni nella Divina Commedia.
L’obiettivo è offrire al pubblico un’opportunità unica di approfondire la complessa relazione tra Dante e le donne, con particolare attenzione ai temi degli amori e dei femminicidi nella Divina Commedia.
L’ingresso è libero, e questo apre le porte a un pubblico variegato, permettendo a chiunque abbia interesse di partecipare e arricchirsi di conoscenze sulla visione dantesca delle donne.
Il ciclo di incontri proseguirà con altri appuntamenti che toccheranno varie sfaccettature della rappresentazione femminile nella Divina Commedia. Un’occasione unica per esplorare, insieme al Prof. Aldo Onorati, le intricanti relazioni tra il sommo poeta e le donne che hanno segnato il suo viaggio attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.
Il ciclo di incontri prende il via con il primo appuntamento dal titolo “Donne nell’Inferno – vite violente”, che si terrà il giovedì 22 febbraio alle ore 17:30 presso l’ospitale cornice del Museo Civico di Albano Laziale, situato in Viale Risorgimento 3, spazio prestigioso e simbolo di cultura.
Il primo evento, intitolato “Dante e le Donne: Femminicidi e Amori nella Divina Commedia”, promette di offrire una riflessione approfondita e stimolante su un tema tanto attuale quanto radicato nella tradizione letteraria.
Questo evento iniziale promette di esplorare il ruolo delle donne nelle descrizioni infernali della Divina Commedia, concentrandosi sulle vite violente che Dante ha dipinto con maestria nei meandri dell’Inferno.
Sempre il Museo Civico di Albano ospiterà il secondo appuntamento il venerdì 1° marzo 2024 alle ore 17:30. In questa occasione, il Prof. Aldo Onorati guiderà il pubblico attraverso le pagine del “Purgatorio”, esplorando i simboli dell’amore che emergono in questo contesto. Un viaggio affascinante tra le simbologie dantesche, che si annuncia come un’occasione unica per approfondire la complessità dei sentimenti espressi dal poeta.
Il ciclo prosegue sempre nelle sale del Museo Civico giovedì 21 marzo alle ore 17:30 con il terzo incontro, focalizzato sul tema “Donne in Paradiso: la Madonna motore della Divina Commedia”. In questo appuntamento, il Prof. Onorati offrirà una panoramica esaustiva delle figure femminili che Dante collocò nell’ambito paradisiaco, concentrandosi sulla figura della Madonna come motore ispiratore dell’intera opera.
Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, l’Assessore alle Pari Opportunità, Enrica Cammarano, modererà gli incontri, garantendo uno sguardo attento e sensibile sui temi trattati. Il Sindaco Massimiliano Borrelli sarà presente in qualità di ospite d’onore, arricchendo il dibattito con il suo contributo istituzionale; la sua presenza conferma l’importanza che la città attribuisce a eventi culturali di questo calibro.
Preparatevi per un viaggio nel mondo di Dante alla scoperta di storie intense e di personaggi femminili che hanno lasciato un’impronta indelebile nella letteratura italiana.
Ribadiamo che è l’ingresso libero a tutti gli appuntamenti, rendendo gli incontri accessibili a un pubblico ampio e variegato. Questa scelta mira a favorire la partecipazione attiva della comunità, creando un momento di condivisione e approfondimento culturale aperto a tutti.
In conclusione, gli incontri su Dante e sull’universo delle donne a cura del Prof. Aldo Onorati rappresentano un’opportunità unica per immergersi nelle intricanti dinamiche amorose e femminili della Divina Commedia. Monolite ha avuto l’onore di incontrare il Prof. Onorati in altre circostanze, qui un videoservizio con la sua presenza, realizzato in occasione della presentazione del libro del direttore del giornale Controluce Armando Guidoni.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
- Titolo: “Femminicidi e amori nella Divina Commedia”
- Date e Orari: giovedì 22 febbraio, venerdì 1° marzo, giovedì 21 marzo, ore 17.30
- Luogo: Museo Civico di Albano, Viale Risorgimento 3, Albano Laziale
- Ingresso libero
Per informazioni rivolgersi alla Biblioteca di Cecchina, Consorzio SCR, sede in Viale Italia, 2 – Cecchina di Albano Laziale, tel: 069340205
E-mail: biblio.cecchina@sistemacastelliromani.it
bibliotechecastelliromani.it