Il prossimo sabato 16 settembre, alle ore 21:00, la prestigiosa Sala Maestra di Palazzo Chigi ad Ariccia aprirà le sue porte per accogliere uno dei più grandi talenti della musica italiana: Gianni Nocenzi, noto musicista del leggendario gruppo “Banco del Mutuo Soccorso”. Questo eccezionale concerto recital, intitolato “Miniature” per Piano Solo, è organizzato dall’associazione “La Terzina” ed è destinato a essere una serata indimenticabile per gli amanti della musica.
Il concerto, ad ingresso gratuito, non solo celebrerà la maestria di Gianni Nocenzi al piano, ma offrirà anche un omaggio speciale a un altro gigante della musica italiana, Ennio Morricone, che sarà aperto dai musicisti Mario Alberti e Franco Menichelli.
L’evento musicale -organizzato dall’Associazione Culturale ‘La Terzina’ in partenariato con il Comune di Ariccia- vedrà la presenza istituzionale del Sindaco di Ariccia Gianluca Staccoli, della Consigliera con Delega alle Associazioni – Marchio IGP – Bandi Europei Anita Luciano e della Consigliera con Delega alla Scuola Irene Falcone.
L’iniziativa appartiene al cartellone “Ariccia da Amare”, manifestazione organizzata per il periodo estivo che continuerà ad accompagnare i tantissimi cittadini e visitatori fino al 25 novembre con una ricca varietà di eventi tra spettacoli, cultura, musica e danza per promuovere e far conoscere il patrimonio storico e artistico della città castellana. A presentare la serata sarà Martina Nasini.
Le “Miniature” di Gianni Nocenzi
Gianni Nocenzi, noto per la sua abilità nel creare atmosfere evocative attraverso le sue composizioni e le esecuzioni al piano, regalerà al pubblico una serata straordinaria. “Miniature” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’universo musicale di Nocenzi, dove le note e le melodie prendono vita attraverso il suo tocco magico.
Le “Miniature” in programma saranno una serie di brani selezionati con cura, ognuno dei quali racconta una storia diversa. Durante la serata, il pubblico avrà l’opportunità di sperimentare una vasta gamma di emozioni e sensazioni, dall’introspezione alla gioia, dall’euforia alla malinconia.
Si ricordano ai Video Lettori di Monolite Notizie alcuni aspetti dell’esperienza artistica di Gianni Nocenzi che, dopo aver lasciato il “Banco del Mutuo Soccorso”, gruppo fondato con il fratello Vittorio, si è dedicato a un periodo di studio, ricerca e crescita personale di cui avvertiva la necessità. Con questi presupposti Nocenzi si è aperto all’interesse verso le nuove tecnologie per la musica che lo porta a voler far conoscere, al pubblico, il suo primo lavoro da solista: Empusa, album pubblicato da Virgin Records. Importanti i riconoscimenti ricevuti dall’artista quali l’Osella d’Argento alla 45a Mostra del Cinema di Venezia per la miglior colonna sonora originale per il film “Un señor muy viejo con unas alas enormes” tratto da una novella di Gabriel Garcia Màrquez e diretto dall’argentino Fernando Birri su sceneggiatura di Birri e dello stesso Marquez. Con Birri, Gianni Nocenzi, si è occupato anche della realizzazione della colonna sonora per un lungometraggio su Che Guevara, commissionato a Birri dalla televisione tedesca MDR. Il film viene presentato nel 1997 al Festival Internazionale di Lipsia in occasione del trentesimo anniversario della morte di Guevara e premiato con il “Golden Dove Award”.
Fondamentale per Gianni è stato anche il contributo della sua “esperienza giapponese” che lo vede sound designer per AKAI Professional, azienda leader a livello mondiale della nuova tecnologia del campionamento digitale. Grazie anche a questa collaborazione Gianni Nocenzi realizza Soft Songs, secondo album con Virgin Records. È l’occasione per avere al suo fianco artisti e amici di fama internazionale come il compositore premio Oscar Ryuchi Sakamoto, il sassofonista Norihito Sumitomo, la cantante Sarah Jane Morris, gli italiani Andrea Parodi e Tazenda, tra gli altri.
Nel 2016 arriva “Miniature” con il quale Gianni torna alla purezza e alla sintesi del Piano Solo. Si tratta di sei brani, una partitura non “codificata ma distillata” come la definisce Gianni Nocenzi “un racconto e una narrazione articolata all’interno di ogni brano. Ognuno di loro ha un suo carattere specifico, una riflessione su un particolare aspetto del mondo che ci circonda. Per godere delle ‘Miniature’ bisogna fermarsi e avvicinarsi. Solo a quel punto si scoprono degli aspetti che mostrano le ‘piccole cose’ come quello che sono veramente: una semplice, sorprendente, complessità”.
La sua riservatezza e la distanza dai luoghi dove la musica è intesa solo come ‘show business’, portano l’artista a scegliere, per le sue rare esibizioni, siti particolari ed eventi di rilievo culturale. Questa intenzione si sentirà maggiormente il 16 settembre quando, con quest’opera, Gianni Nocenzi, è in scena per la prima volta nella “sua” Ariccia, luogo dove vive.
In apertura l’omaggio a Morricone
Un momento speciale di forte impatto emozionale aprirà il concerto grazie al tributo all’eccezionale compositore Ennio Morricone, nonostante la ricchissima produzione artistica il musicista, purtroppo scomparso, è celebre nel mondo per aver creato le colonne sonore di film resi indimenticabili anche per l’apporto musicale.
L’inizio del concerto sarà infatti affidato ai Maestri Mario Alberti e Franco Menichelli, due talentuosi musicisti che omaggeranno il grande compositore Ennio Morricone. Questo tributo rappresenterà un momento di commozione e riflessione, in cui le composizioni iconiche di Morricone verranno eseguite con passione e rispetto.
Mario Alberti si esibirà al flauto e Franco Menichelli alla chitarra. L’omaggio consisterà nella esecuzione di quattro brani tratti dalle opere più famose di Morricone. Piccoli arrangiamenti di una intensità incredibile, scelti appositamente per le sonorità simili all’opera di Gianni Nocenzi e che vanno propriamente ad enfatizzare il suo concerto.
L’iniziativa prestigiosa è organizzata dall’Associazione Culturale “La Terzina” in Partenariato con la Città di Ariccia e con il Patrocinio della Regione Lazio e Città Metropolitana di Roma Capitale.
L’associazione “La Terzina” ha svolto un ruolo fondamentale nell’organizzazione di questo evento straordinario. La loro dedizione nel promuovere la musica di qualità e offrire opportunità culturali alla comunità locale ha reso possibile questa serata che promette di essere indimenticabile.
Grande compiacimento da parte del Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli.
“Esprimo grande soddisfazione per il calendario degli eventi proposti e ideati per questo periodo estivo” commenta in una nota il Primo Cittadino ariccino ringraziando in modo particolare le Consigliere Delegate Anita Luciano e Irene Falcone “che hanno speso tempo ed energie per portare a casa un programma così ricco”.
Ringraziamenti da parte del Sindaco Staccoli anche per l’Associazione Culturale La Terzina: “Questo concerto rappresenta un momento di altissimo valore artistico portando in scena per la prima volta ad Ariccia Gianni Nocenzi e mettendo in relazione l’artista con la città dove vive”.
Biglietti e Prenotazioni
Si ricorda ai Video Lettori di Monolite Notizie che si tratta di un evento ad ingresso libero e gratuito e per ricevere ulteriori informazioni si può contattare il numero 3476791345 o scrivere una mail a latiterraneo@gmail.com
Il concerto recital “Miniature” per Piano Solo di Gianni Nocenzi al Palazzo Chigi ad Ariccia promette di essere una serata straordinaria per tutti gli amanti della musica. Non perdete l’opportunità di assistere a questo evento eccezionale e di vivere un’esperienza musicale unica, che attraverso le note di Nocenzi e l’omaggio a Morricone, toccherà le corde del vostro cuore e dell’anima.
Alessandra Battaglia