Home Attualità Festa dei Nonni: a Cave giornata speciale con i bambini delle scuole

Festa dei Nonni: a Cave giornata speciale con i bambini delle scuole

L'iniziativa del Centro Anziani coinvolge bambini, scuole e autorità per omaggiare "tesori viventi e custodi di tradizioni"

da Alessandra Battaglia

Una giornata di amore, affetto e gratitudine ha illuminato la città di Cave, in occasione della Festa dei Nonni. Questa celebrazione speciale, che ha luogo ogni anno il 2 ottobre, è un’occasione per onorare e riconoscere il ruolo fondamentale dei nonni nella vita delle famiglie e nella crescita dei loro nipoti.

Pilastri di ogni famiglia e società ma veramente essenziali in Italia oggi, i Nonni sono tesori viventi, veicolo impareggiabile delle tradizioni, specie alimentari, e delle esperienze che ci hanno preceduto. Sono modelli di saggezza e affetto, una fonte di ispirazione per le generazioni future. tutti i nonni, passati e presenti, con gratitudine e affetto.

Il 2 ottobre, giorno che la Chiesa dedica agli Angeli Custodi, è stato scelto dall’Italia per celebrare ufficialmente la «Festa dei Nonni e delle Nonne». La ricorrenza esprime l’alto riconoscimento del «patrimonio di esperienza e saggezza» che i nonni rappresentano – tra l’altro nella società attuale, sempre più anziana – e che oggi trova riscontro nelle numerose iniziative promosse. Dunque una Festa non semplicemente degli anziani, che a luglio hanno la loro Giornata Mondale, ma proprio dei Nonni e delle Nonne. Un appuntamento istituito in Italia «per legge» dal 2005 allo scopo esplicito di riconoscere «l’importanza del ruolo svolto da loro all’interno delle famiglie e della società in generale».

In Italia sono 12 milioni i nonni che sostengono, veramente con modalità multitasking e spesso operativa 24 ore su 24, figli e nipoti.

Come sono cambiati rispetto alle precedenti generazioni? Sicuramente in fatto di dosi di amore le quantità , da sempre, restano immense e incommensurabili, dispensate tra attenzioni e presenza, in piccoli e grandi gesti. Ma i bambini li trovano più trendy e più cool. Non sono solo – e per un’alta percentuale, non più – i capelli d’argento a distinguerli, ma le inesauribili risorse che viaggiano appaiate con l’incredibile attitudine ad esserci vicini perfino quando hanno abbandonato le spoglie mortali. Li ritroviamo ovunque a farci, appunto, da Angeli Custodi.

Grazie alla presenza di questi Angeli del focolare domestico, garanti di serenità , sostegno e saggezza, le famiglie italiane riescono ad attingere a risorse ineguagliabili in termini di competenza ed affidabilità  e anche a risparmiare economicamente.

Sul ruolo dei Nonni la Società italiana di pediatria e prevenzione sociale ha stilato il seguente profilo: 65-72 anni di età media, in un Paese che secondo lo studio europeo “Survey of health, ageing and retirement in Europe è quello in cui i nonni sono in cima alla classifica del tempo dedicato quotidianamente a occuparsi dei nipoti: 33%, contro il 28% di Grecia, 24,3% di Spagna, 15% di Germania, 9,4% di Francia, fino all’1,6% della Danimarca”. In Italia, se non fosse per i nonni, moltissime coppie di genitori, e in particolare un numero enorme di mamme, non riuscirebbero a organizzare il tempo per lavorare.

Monolite Notizie ha seguito quella di Cave, a sud-est di Roma, ospitata nel Teatro Comunale “Milco Paravani”, immerso nel Parco di Villa Clementi.

Cave festeggia i Nonni circondati con grande affetto dai loro adorati nipoti delle scuole locali

E così abbiamo incontrato una nutrita rappresentanza di nonni che, per quanto sempre più giovani e giovanili, non si sono potuti trattenere dal mostrare la loro emozione. Sempre pronti a dare tutta la loro presenza emotiva e affetto senza mediazioni e senza la stanchezza data dal carico di responsabilità  che si porta dietro un genitore, i nonni sono fucina di amore allo stato puro liberi da sensi di colpa.

L’iniziativa a Cave è stata realizzata su impulso del “Centro Anziani” di Cave, presieduto da Giorgio Mariani, con il supporto dell’Amministrazione tutta e la fattiva collaborazione e partecipazione sia dell’Istituto “Giacomo Matteotti” di Cave diretto dalla dirigente Maria Vittoria Frascatani sia dalla Scuola “Regina Margherita” delle Suore Pie Filippine e maestre dell’infanzia guidate dalla Direttrice Suor Rosina.

Abbiamo seguito la lunga e ordinata carovana dei nonni entrare nel Teatro di Cave, diversi magari per stile, età e bagaglio di vita personale, ma tutti accomunati da una vivace commozione nello sguardo, magari segnato da qualche ruga ma pieni di energie da riservare con grande felicità ai più piccoli che li hanno deliziati e fatti sorridere e commuovere dal palcoscenico. Tra filastrocche, poesie, canzoncine e dediche, l’incontro è riuscito a toccare le corde più profonde.

Non è mancata qualche foto-ricordo insieme, anche se le  sfumature più vibranti i Video Lettori di Monolite Notizie le vedranno nel videoservizio che abbiamo realizzato per mostrare apprezzamento e amore a coloro che hanno dato tanto alle nostre vite.

La giornata è iniziata con un’atmosfera di festa nel Teatro di Cave che si è riempito di colori, gioia e risate. I bambini delle scuole locali, con i loro sorrisi radiosi ed i cuori traboccanti di affetto, si sono uniti alle celebrazioni in onore dei nonni.

Le scuole di Cave hanno organizzato una serie di attività speciali per i loro piccoli studenti, che comprendevano spettacoli, letture di poesie, canzoni e recitate teatrali incentrate sul tema dell’amore e dell’affetto tra nonni e nipoti. I bambini hanno dimostrato tutto il loro talento artistico, suscitando emozioni tra gli spettatori e facendo sentire i nonni veramente speciali.

Al termine i nonni sono stati accolti con un caldo abbraccio dai loro nipoti, che hanno preparato biglietti d’auguri e piccoli regali per esprimere la loro gratitudine. Questi gesti affettuosi sono stati accolti con grande commozione dai nonni, che si sono sentiti amati e apprezzati in modo speciale in questa occasione.

“La Festa dei Nonni è un momento di gioia e riflessione sulla straordinaria connessione tra generazioni”, ha dichiarato il Sindaco di Cave Angelo Lupi concludendo così: “La loro Festa peraltro la celebrano anche altre Nazioni: dal 1978 lo fanno  gli Stati Uniti, dove i Nonni sono ufficialmente festeggiati con la benedizione dell’allora presidente Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade, casalinga del West Virginia, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti. Anche per  me, essendo nonno, è una giornata piena di emozione”.

“È importante insegnare ai nostri giovani il valore dell’amore e del rispetto per i loro nonni, che spesso portano con sé preziose lezioni di vita e saggezza” ha aggiunto l’Assessore all’Istruzione Silvia Baroni.

Tra le autorità istituzionali presenti anche l’Assessore alle Politiche Sociali Roberta Vecchi.

La festa è stata anche un’opportunità per la comunità di Cave di rafforzare i legami familiari e di celebrare la tradizione e la storia condivisa tra le generazioni. È stato un giorno di festa che ha riempito il cuore di tutti i presenti di gioia e gratitudine.

In un mondo sempre più frenetico, la Festa dei Nonni a Cave è stata una piacevole pausa per ricordare l’importanza di trascorrere tempo con i nonni e di preservare il loro patrimonio di amore e saggezza. Una giornata speciale che ha toccato i cuori di tutti, giovani e anziani, e che ha contribuito a rafforzare i legami familiari in questa comunità collinare.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

1 commento

Lascia un Commento