Sono nutrienti essenziali e fanno parte dei macronutrienti. Sono sostanze chimiche composte da idrogeno, ossigeno e carbonio, e la loro funzione principale è quella di fornire energia. Si distinguono in carboidrati semplici e complessi.
Carboidrati semplici
Comunemente sono chiamati zuccheri ed includono:
- i monosaccaridi hanno con una struttura molto semplice e piccola, e sono composti da una sola molecola di zucchero e, quindi, assimilabili direttamente. Tra questi si trovano il glucosio, il fruttosio, il mannosio ed il galattosio. Gli alimenti più ricchi di zuccheri semplici sono: miele, marmellata, frutta, ortaggi e zucchero.
Il glucosio (o destrosio) è il monosaccaride in natura il più abbondante: è presente nel miele, nei frutti, nei cereali, nelle noci, nelle foglie e nei fiori; il glucosio contenuto nel sangue è un utile combustibile per l’organismo, per mantenere la temperatura del corpo e per fornire la necessaria energia ai processi vitali; - i disaccaridi sono composti da due monosaccaridi, quali il maltosio, il lattosio ed il saccarosio (zucchero da tavola), presenti nella frutta, nel latte e nel malto.
Carboidrati complessi
Sono chiamati anche glucidi, zuccheri complessi o polisaccaridi, sono costituiti da più di due monosaccaridi, ed includono:
- l’amido, che costituisce la fonte principale di carboidrati più digeribili e utilizzabili dal metabolismo delle cellule. E’ composto da due tipi di polimeri del glucosio (amilopectina e amilosio) di grande potere nutrizionale, e viene ricavato dai vegetali (dove rappresenta una sostanza di riserva) sotto forma di una polvere bianca granulosa; è usato nell’industria farmaceutica, alimentare e quant’altro;
- le fibre alimentari, indispensabili nell’alimentazione, in grado di stimolare la funzione digestiva, in quanto regolarizzano l’attività gastrointestinale e prevengono la stipsi. Un’alimentazione ricca di fibre è importante per ridurre l’incidenza delle malattie delle coronarie e di alcuni tipi di cancro (del colon).
Sono fibre le emicellulose, la cellulosa, la lignina e le pectine. Le emicellulose sono presenti nei cereali. La cellulosa è contenuta soprattutto nei legumi e negli ortaggi. La lignina non è uno zucchero, ma un elemento presente in certe pareti vegetali. Le pectine si trovano nelle mele, negli agrumi, nelle zucche e nei cavoli.
Quasi tutti gli alimenti contengono carboidrati
I carboidrati semplici e complessi non si trovano soltanto nei dolci: nel riso, nella pasta, nel pane, nei cereali, nella frutta, negli ortaggi e nella gran parte degli alimenti sono presenti zuccheri naturali in percentuali variabili. Mentre sono quasi unicamente composti da queste sostanze lo zucchero, il miele, la melassa e lo sciroppo d’acero.
Inoltre, lo zucchero è molto spesso “invisibile”, lo assumiamo cioè senza renderci conto. Viene stimato che il 75-80% circa di quello che si consuma, proviene da alimenti che hanno subìto trasformazioni, dentro i quali non ci si aspetterebbe di trovarlo: dadi per brodo, pizze, salse, salumi, maionese, burro di arachidi.